L'istinto assassino dei gatti va limitato?
09/12/2020 | Claudio_VL | 0 commentiIl mio gatto non è mio. E' i gatto dei miei vicini, ma come sempre con i felini domestici, e' lui a decidere dove passare il tempo, per cui durante il giorno trascorre molte ore nel mio giardino, seguendomi quasi come un cane. Ma è un gatto, e mantiene il suo istinto per la caccia. Può passare un’ora a rotolarsi e riposare sull’erba, poi dico di colpo scatta in piedi e dopo pochi minuti ritorna al suo posto, ma con un piccione moto da spennare. Cosi':
Cosa fareste voi in questi casi? Quando guardi un documentario in cui un leone insegue una gazzella, sai che quello è il pranzo del leone, e se non lo cattura rischia di morire, sia lui (più spesso lei, visto che sono le leonesse ad occuparsi della caccia) che i suoi figli. Ma anche la gazzella gradirebbe continuare a vivere, giusto? Cosa fare col gatto? Gli impedireste di soddisfare i suoi istinti, fermandolo nella caccia (facendo scappare i piccioni, per esempio), oppure lascereste che la natura facesse il suo corso?
Mi piacerebbe saperlo.
Argomenti: gatti
Commenti (0)Commenta
Non ci sono ancora commenti.Potrebbero interessarti...



Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione